Il sito "mykotrapani.ita" usa i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente le sue pagine web e per l'utilizzo facoltativo del forum di discussione. Continuando ad utilizzare il sito Internet fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies.

Gruppo Micologico  "T. Pocorobba"

Calendario attività 2024

GENNAIO

                20 sabato / 21 domenica - CORSO ERBE ALIMURGICHE - Alfonso La Rosa              

FEBBRAIO

                24 sabato - ASSEMBLEA ORDINARIA (Consuntivo cassa, consuntivo attività) 1° ore 17 - 2° ore 18

MARZO

              __ / __ Assemblea Ordinaria

APRILE

                15/19 aprile - Corso Micologico - 1/2024

                21 aprile - Escursione sociale - Sentiero delle Orchidee - Erice o Angimbè

MAGGIO

                10 maggio - Conferenza Micorrize

GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO

                Pausa attività

SETTEMBRE

                16/20 settembre - Corso Micologico - 2/2024

OTTOBRE

                6 ottobre - Escursione sociale di un giorno da definire (Monte Genuardo, Angimbè o Ficuzza)

                __ /__ Corso Micologico Avanzato - 1/2024 (data da definire)

                19/20 ottobre - Mostra Micologica - Valderice

                21/25 ottobre - Corso Micologico - 3/2024

NOVEMBRE

           16/17 novembre - Mostra Micologica - Trapani/Buseto

                26/27 novembre - Escursione sociale Ficuzza o Montalbano Elicona (da definire)

               __/__ Assemblea Elettiva (data da definire)

DICEMBRE

            7 dicembre - Cena/Pranzo sociale - 2024

                __ /__ Auguri Festività Natalizie 2024 (data da definire)

2b925c44 c0e3 4034 ac7c b0b0790aee1b

IMMAGINI DELL'ESCURSIONE A ZAFFERANA ETNEA  - 3O SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2017

1. Sosta colazione a sacco al parco avventura dell'Etna

parco1raparco2raa

cerritarddd

2. La cena presso l'hotel Emmaus

cena1d

g

h

g

h

kd

In data 3/6/2018 , in occasione della giornata nazionale delle Associazioni Pro Loco , siamo andati a Salemi aderendo al programma della locale sezione della suindicata associazione presieduta dal Sig.Pecorella. Il programma consisteva nel verificare i segni del passaggio e della coesistenza di tre culture diverse e piu’ precisamente Araba, Ebraica e Cristiana. Ci ha accompagnata come relatore il Dott. Paolo  Caradonna studioso della storia salemitana. Ulteriore relatrice la Dottoressa Angela Surdo. Alcuni interventi sono stati fatti anche da alcuni ragazzi collaboratori della associazione.
Al termine della gradita  passeggiata siamo andati a mangiare alla’azienda agrituristica Cucchiara. Alla fine il rientro alle nostre abitazioni.IMG 2226IMG 2231IMG 2239IMG 2255IMG 2259

19^ MOSTRA MICOLOGICA 2016 A TRAPANI

IMG 9727r

Foto 1 - Il Direttore Scientifico del Gruppo , Nino Mannina, accanto alla locandina della Mostra

Sabato 5 e domenica 6 novembre, per la prima volta a Trapani, dentro l'atrio d'ingresso del Palazzo Cavarretta, si è svolta la 19^ Mostra Micologica 2016 organizzata dal Gruppo con il gratuito patrocinio del Consiglio Comunale di Trapani. Nonostante i dubbi iniziali, viste le avverse condizioni meteo, di non riuscire a trovare un adeguato numero di funghi per mettere su una Mostra degna di tal nome, nella realtà, le cose sono andata meglio di ogni più favorevole aspettativa. Con l'impegno di ricerca di diversi Soci, siamo riusciti ad esporre quasi 65 specie diverse, reperiti tutti nell'ambito del territorio della Sicilia occidentale. Le attività organizzative della Mostra sono state iniziate alle ore 15.00 di sabato e concluse poco prima delle ore 17.00. Come sempre, l'esperienza e le conoscenze di Nino Mannina, ci hanno consentito di portare a termine la determinazione dei funghi esposti (diverse le nuove denominazioni) entro i termini di apertura delle ore 17.00.                                          

L'afflusso di visitatori, specie nel corso del pomeriggio e nella serata di sabato, è stato notevolissimo. Tale è stato il numero delle persone che continuavano ad accedere nell'aria della Mostra che, diversamente da quanto previsto, siamo stati costretti a prolungare l'orario di chiusura fino alle ore 23.15. Alla fine, onde evitare di fare le ore piccole, siamo stati costretti a chiudere il portone. Nel corso dell'apertura di domenica mattina e di quella pomeridiana e serale il flusso di visitatori è stato sempre continuo e consistente. Nei due giorni di apertura della Mostra, sul registro visitatori, sono state opposte circa 300 firme. Tenuto conto che le persone che si soffermavano a firmare erano un terzo di quelli in visita, è lecito affermare che i visitatori sono stati circa un migliaio. Tra questi molti Soci, sia quelli impegnati nell'organizzazione che quelli in visita.

La Mostra

IMG 9732RFoto 2 - I funghi in mostra

IMG 9730R

Foto 3 - Immagini varie di funghi dell'Agro Ericino

IMG 9731R

Foto 4 - Altre immagini  di funghi

La squadra degli organizzatori (non tutta)

IMG 9719RFoto 5 - Graziella e Ninni Gerbino, Peppe Reina, NinoG, NinoM, Natale Oddo, Rosario Zichichi, Paolo Bonfiglio, Celestino Siliprandi, Enzo Li Medici 

I Visitatori

IMG 9709RFoto 6 - Visitatori 1

IMG 9711RFoto 7 - Visitatori 2